} elseif ( $fbimgfixtag == "1" ) { ?>

➜ ePub 2 vs ePub 3

epub2-epub3

L’ePub è uno dei formati per eBook più diffusi e con il maggior grado di compatibilità con i dispositivi di lettura in commercio.
Non ne esiste solamente un unico tipo, bensì due e sono uno l’evoluzione dell’altro: EPUB2 ed EPUB3. Ciò non significa affatto che EPUB2 sia la versione vecchia e obsoleta di EPUB3 e che debba essere automaticamente scartata in favore della versione successiva. Infatti, mentre la prima è perfettamente compatibile con la quasi totalità dei dispositivi, la seconda non è sempre supportata dai dispositivi più datati o da modelli base di alcuni eReader, ma vi sono un buon numero di app per desktop e dispositivi mobili che riescono a leggere questo formato ottimamente.

Qual è dunque il senso di questi due formati? La grande fondamentale differenza tra EPUB 2 e 3 risiede nelle loro diverse potenzialità in relazione all’utilizzo che se ne vuole fare.

Con EPUB2 è possibile realizzare eBook con testi, immagini, tabelle, semplici elementi grafici come box informativi e collegamenti ipertestuali: è quindi ideale per pubblicazioni come romanzi, racconti, poesie, manuali, saggi offrendo un ampio campionario di elementi con i quali è possibile arricchire il testo.

EPUB3 – grazie a HTML5 e CSS3 – aggiunge altre funzionalità come la possibilità di introdurre contenuti multimediali come suoni, video, animazioni, interattività, elementi pop-up ed è pensato per “progettare” nuove esperienze di lettura e fruizione del testo. È quindi perfetto per pubblicazioni scientifiche che contengono formule matematiche e grafici interattivi, per la didattica/scolastica, per i fumetti (grazie a una diversa gestione delle immagini SVG) e per tutte quelle pubblicazioni che vanno oltre una normale esperienza di lettura.

Se EPUB3 soppianterà del tutto EPUB2 non possiamo saperlo, per ora coesistono serenamente e tocca a noi scegliere quale sia il più adatto per le nostre pubblicazioni.