} elseif ( $fbimgfixtag == "1" ) { ?>

➜ Guida (rapidissima) all’eBook

1. Cos’è un eBook?

Un eBook è un documento di testo digitale, più precisamente un pacchetto compresso di documenti che contiene un testo strutturato (come quello di un libro). Nella sua anatomia somiglia più a una pagina web anziché a un documento Word o a un PDF.

2. Come riconoscere un eBook (a scatola chiusa)

Lo si può riconoscere dal nome dell’estensione*, così come tutti i documenti digitali, per esempio:

  • .docx → documento di testo modificabile di Word;
  • .mp3 → formato audio compresso;
  • .pdf → documento di testo non modificabile di Adobe;
  • ecc.

* L’estensione di un documento digitale è quella sigla che compare dopo il titolo del file e il punto: es. < Nome del file.docx >.

Le estensioni dell’eBook sono due (+1): epub, mobi (e il poco preferito) ibook. Il primo lo si può leggere con tutti i dispositivi; il secondo è il formato proprietario di Amazon e lo si può leggere solo con i dispositivi Amazon fisici e app (Kindle); il terzo è il formato proprietario di Apple. Da un punto di vista tecnico, tutti condividono la stessa struttura e lo stesso funzionamento.

Questa precisazione è importante perché spesso (e volentieri) i documenti PDF sono erroneamente chiamati “eBook”. Perciò solo un documento digitale che termini con queste tre estensioni è un eBook.

3. Come riconoscere un eBook (a scatola aperta)

È molto semplice. Se la dimensione del testo (e altri parametri) possono essere modificati e il flusso di testo si adatta automaticamente alla dimensione dello schermo sul quale lo stiamo leggendo (testo liquido), allora abbiamo sotto agli occhi un eBook (epub, mobi o ibook).

Altrimenti, se siamo costretti ad “allargare” lo schermo e spostare il testo da una parte all’altra per poterlo leggere nella sua integrità (testo fisso), abbiamo sotto agli occhi qualcos’altro, molto probabilmente un PDF.

4. Dove si comprano gli eBook

Gli eBook si comprano online, nelle librerie digitali. Ce ne sono tante ma le più note sono:

  • Amazon, per chi possiede un Kindle (si possono acquistare solo eBook in formato mobi);
  • Bookrepublic, per chi non possiede un Kindle (si possono acquistare solo eBook in formato epub);
  • Apple Book, per chi possiede un dispositivo Apple (si possono acquistare solo eBook in formato ibook).

5. Cosa serve per leggere un eBook

Serve un dispositivo digitale: smartphone, PC, tablet (sui quali bisogna installare una app apposita), oppure un eReader (che non necessita di app).

  • Se si possiede un dispositivo Apple basterà usare la app iBook.
  • Con dispositivi di altre marche basterà scaricare una delle tante app gratuite a disposizione.
  • Gli eReader invece sono dispositivi creati appositamente e unicamente per la riproduzione di eBook. eReader sono, per esempio, Kindle, Tolino, Kobo.

6. Come distinguere un eReader da un tablet

I due dispositivi si somigliano per forma e dimensione. Però, senza dover essere costretti a studiarci difficili definizioni e parametri tecnici, possiamo facilmente riconoscerli a colpo d’occhio.

Tablet (e smartphone) eReader
Multifunzione
(si può fare di tutto)
Monofunzione
(riproduce solo eBook e, per es., non è in grado di mandare mail)
Schermo LCD a colori Schermo eInk in scala di grigi
Schermo retroilluminato
(si può leggere al buio)
Schermo NON retroilluminato
(al buio non si vede nulla come un normale libro cartaceo)
Pesante
Leggero

È importante conoscere queste semplici distinzioni perché, per esempio, Amazon produce sia eReader sia tablet con lo stesso nome: Kindle.

Riassumendo: se un dispositivo ha lo schermo in bianco e nero e non produce luce, allora avrete tra le mani un eReader; altrimenti un tablet.